Brioche siciliana
- Giorgia Faggiano
- 4 feb
- Tempo di lettura: 2 min
La "Brioche cu Tuppo" è una vera tradizione della pasticceria siciliana e un elemento integrante della colazione isolana. Morbido, arioso e con il suo caratteristico “tuppo” – il piccolo nodo di pasta sulla punta – ricorda il classico chignon che un tempo tante donne siciliane indossavano.
Il modo migliore per gustarli è accompagnati da una rinfrescante granita o farciti con una pallina di gelato.
Ingredienti
Quantità per 6 pezzi:
500 g di farina (tipo 00)
210 ml di latte intero (a temperatura ambiente)
4 tuorli d'uovo (a temperatura ambiente)
1 uovo intero (per spennellare)
un po' di latte intero (per spennellare)
60 g strutto (in alternativa burro morbido)
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di miele
scorza di 1 limone (grattugiata finemente)
scorza di 2 arance (grattugiata finemente)
polpa di 1 baccello di vaniglia
80 g di zucchero
7 grammi di lievito secco
Preparazione
Mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale, il lievito secco, la vaniglia, la scorza di limone e quella di arancia.
Aggiungere gradualmente il latte e mescolare.
Aggiungere i tuorli, l'uovo intero, il miele e impastare per circa 10 minuti (a mano o con una macchina).
Aggiungere lo strutto (o il burro) poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido e liscio. (Impastare per circa 5-10 minuti)
Coprite l'impasto e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, finché non raddoppia di volume.
Formate con l’impasto 6 palline grandi (circa 120 g) per il pan brioche e 6 palline piccole (circa 20 g) per il “Tuppo”.
Con il dito fai un piccolo buco al centro delle palline più grandi.
Formate delle palline con una punta e posizionatele nel buco in modo che aderiscano bene.
Disponete la brioche ottenuta su una teglia ricoperta di carta da forno o su un tappetino in silicone, coprite nuovamente e lasciate lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
Utilizzando un frullatore a immersione, sbattete un uovo con un goccio di latte e spalmate uno strato sottile sulla brioche.
Cuocere in forno preriscaldato per 15-20 minuti, fino a doratura.
Lasciare raffreddare completamente la brioche su una gratella.
Consiglio: la brioche si conserva in un sacchetto di plastica per 1-2 giorni.
Buon appetito!

Comentarios