Braciole - involtini di carne
- Giorgia Faggiano
- 20 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Le braciole pugliesi sono una prelibatezza della cucina italiana. Questi involtini di carne ripieni uniscono i sapori di questa regione baciata dal sole e sono perfetti per un pranzo domenicale. La carne viene preparata in un delizioso sugo di pomodoro. A fine pasto, la "scarpetta" è d'obbligo. Un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, che non dovrebbe mancare in nessuna cucina.

Ingredienti
Quantità per circa 4 persone
4 fettine di vitello (molto sottili)
4 pezzi di prosciutto crudo
1 l di passata
1 cipolla grande
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
150 ml di vino bianco secco
50 g di parmigiano o pecorino grattugiato
un po' di prezzemolo fresco
400 g di pasta (preferibilmente Strozzapreti o Orechiette)
Sale, pepe e zucchero
Preparazione
Togliere la carne di vitello dal frigorifero un'ora prima della preparazione.
Tritare finemente il prezzemolo e la cipolla.
Disporre una fetta di prosciutto, un po' di prezzemolo e del formaggio su ogni fetta di vitello. Condire con sale e pepe.
Arrotolare la carne e fissarla con i stuzzicadenti.
Scaldate un filo d'olio in una padella. Rosolate gli involtini su tutti i lati fino a doratura. Quindi toglieteli dalla padella e metteteli da parte. Copriteli con pellicola trasparente e lasciateli riposare.
Nella stessa padella, soffriggete la cipolla tritata fino a farla diventare trasparente. Aggiungete il concentrato di pomodoro e fatelo rosolare. Sfumate con il vino bianco. Aggiungete la passata e mescolate bene. Condite con sale, pepe e un pizzico di zucchero. Fate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
Dopo aver cotto il sugo di pomodoro per 1 ora, mettere gli involtini nel sugo e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 45-60 minuti, finché la carne non diventa tenera.
Mentre gli involtini cuociono nel sugo per gli ultimi minuti, cuoci la pasta in abbondante acqua salata fino a quando non è al dente (secondo le istruzioni sulla confezione). Scolala e metti da parte.
Servire la pasta con il sugo e un involtino.
Buon appetito!

Comments